Il comune di Ischia
Adagiato sulle coste nord-orientali , il comune di Ischia è il centro più importante di Ischia. Ha una superficie di 805 ettari, ed una popolazione di circa 18.000 abitanti. Le sue frazioni sono: Porto d’ Ischia, Ischia Ponte, San Michele d’ Ischia, Campagnano, sant’Antuono. E’ sede della biblioteca Antoniana, ubicata accanto alla chiesa di sant’Antonio. La piana che si trova tra gli abitati di Ischia porto e Ischia Ponte fu , invasa dalla colata lavica proveniente da Fiaiano d’ Ischia il 18 gennaio 1301. Su questa colata, per espresso desiderio di Ferdinando II, il botanico Gussone fece sorgere una meravigliosa pineta, sfruttando sapientemente le rocce e le sorgenti che ivi scaturivano per la composizione di un parco che, per la sua bellezza, richiamò visitatori da ogni parte. Il suo litorale è formato da cote basse, dai soffici profili, come dolci e piacevoli sono le sue colline, che si dipartono dalle pendici del Monte Epomeo per rendere il territorio del comune di Ischia movimentato, brulicante di alture di bell’aspetto. Le spiagge sono quelle bellissime degli inglesi di San Pietro, del Lido, di Punta molino, dei pescatori, la romantica spiaggia di Cartaromana e quella solitaria di San Pancrazio: tutte diverse tra loro, ma tutte uguali per la natura vulcanica della loro fine e dorata sabbia. I rilievi sono la collina eternamente verde del Montagnone, il massiccio di Monte vezzi e Piano Liguori, la collinetta di Sant’Antuono. Di particolare interesse sono le due collinette della Pagoda, da dove si tocca con mano il suggestivo andirivieni dei motoscafi e dei traghetti nel porto di Ischia, e di S. Pietro. Un magnifico scenario è dato dalla visione degli scogli di S. Anna, che, visti preferibilmente da Campagnano, formano con la torre di Guevara, o di Michelangelo, e con il giardino delle Ninfe, un plastico di impareggiabile bellezza: completato con gli isolotti di Procida e Vivara.