Il Palazzo Reale di Ischia: la storia di una dimora regale
Il Palazzo Reale di Ischia, situato nel porto dell'isola, è una delle dimore regali più importanti della zona. Costruito nel 1735 dal Protomedico di Corte Francesco Buonocore, il palazzo è stato uno dei simboli della potenza dei Borbone nell'isola di Ischia.
L'edificio sorge sulle terre acquistate alle spalle del porto e fu costruito proprio alle spalle di due sorgenti termali, quella di Fornello e di Fontana. Gli interni del palazzo sono ancora oggi di grande bellezza, con arredi in stile barocco e marmi pregiati.
Durante la sua storia, il palazzo ha avuto diverse destinazioni. Fino al 1799, è rimasto in mano alla famiglia Buonocore, ma successivamente la dimora venne saccheggiata e abbandonata. In seguito, il Palazzo Reale fu trasformato in uno stabilimento termale militare.
Dopo il terremoto del 1883, che distrusse completamente il comune di Casamicciola, il Palazzo Reale divenne sede dell'Osservatorio Geofisico e poi, successivamente, è stato utilizzato come sede militare.
Nonostante la destinazione militare, il Palazzo Reale viene spesso aperto al pubblico per mostre, eventi, concerti e visite guidate. In particolare, durante i mesi estivi, è possibile partecipare ad una suggestiva visita teatralizzata che ripercorre la storia della dimora regale attraverso la messa in scena di alcuni attori ischitani.
Tra gli affezionati del Palazzo Reale c'è Peppe Barra, il famoso cantante e attore teatrale napoletano, che per più estati di seguito ha tenuto incredibili concerti nel cortile esterno del palazzo.
In definitiva, il Palazzo Reale di Ischia rappresenta un importante simbolo della storia dell'isola e della presenza dei Borbone in zona, con una ricca storia e interni di grande bellezza, che meritano di essere visitati e apprezzati.
La posizione strategica del Palazzo Reale di Ischia, nel cuore del porto dell'isola, lo ha reso un punto di riferimento per la vita economica e turistica dell'isola. Grazie alla sua costruzione, infatti, l'isola di Ischia si è aperta ai commerci e al turismo, trasformandosi in una delle mete balneari più famose del Mediterraneo.
Nonostante gli eventi storici che hanno segnato la sua storia, il Palazzo Reale è stato mantenuto in ottime condizioni grazie a un accurato restauro e ad una costante manutenzione. Gli interni del palazzo, impreziositi da arredi barocchi e marmi pregiati, sono ancora oggi di grande bellezza e rappresentano una vera e propria testimonianza della grandezza dei Borbone e della loro influenza sull'isola.
Nonostante sia ancora oggi utilizzato come sede militare, il Palazzo Reale è aperto al pubblico in diverse occasioni durante l'anno, offrendo la possibilità di ammirare i suoi interni e di partecipare ad eventi e visite guidate.
In particolare, la visita teatralizzata rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia del Palazzo Reale e della sua importanza nell'isola di Ischia. Grazie alla messa in scena degli attori ischitani, i visitatori possono vivere un'esperienza coinvolgente e suggestiva, che ripercorre la storia della dimora regale e dei suoi abitanti.
Inoltre, il cortile esterno del Palazzo Reale è stato il teatro di numerosi concerti ed eventi culturali, che hanno reso l'edificio ancora più famoso e amato dagli abitanti dell'isola e dai turisti.
In definitiva, il Palazzo Reale di Ischia rappresenta un importante patrimonio culturale e storico dell'isola, che merita di essere conosciuto e apprezzato. Grazie alla sua posizione strategica, alla sua architettura e ai suoi interni di grande bellezza, il Palazzo Reale è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti dell'isola di Ischia, che vale sicuramente la pena di visitare.