Ischia candidata come patrimonio mondiale dell'umanità
Grazie ad un'ordinanza dell'assessore alle politiche dello sviluppo del territorio, Francesco Rispoli, il Comune d' Ischia ha avviato, insieme agli altri 5 comuni, la pratica per l'identificazione dell'isola verde come patrimonio dell'Unesco.
Il castello Aragonese, Aenaria, le acque termali , il Borgo di Ischia Ponte , i Musei con reperti antichissimi, il Soccorso, il Torrione, le case di pietra, l'Eremo di san Nicola, il borgo di Sant' Angelo, le splendide baie, sono solo una parte delle meraviglie della nostra isola.
Ischia meriterebbe davvero di essere riconosciuta come sito UNESCO. La sua candidatura va ben oltre la delicata bellezza, è un vero e proprio connubio di storia, cultura e arte. Basti pensare che è stata la prima colonia della Magna Greca nel Mediterraneo. Ischia è bella come poche isole al mondo, le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e la sua storia fanno in modo che essa abbia tutte le carte in regola per divenire a tutti gli effetti un patrimonio dell'umanità.
"Il riconoscimento dell’isola di Ischia come patrimonio dell’umanità – afferma il Sindaco Enzo Ferrandino - costituirebbe un indubbio vantaggio in termini di immagine, consentirebbe di rafforzare la conservazione, ma anche la valorizzazione attiva del medesimo patrimonio culturale, naturale e paesaggistico. Sarebbe da stimolo allo sviluppo di un’economia sostenibile».
Adesso non rimane che seguire la procedura per questa designazione a patrimonio dell'umanità e formare una delegazione composta da tutti i sindaci isolani e da specialisti in materie ambientali, storiche e paesaggistiche.