Procida banda musicale citta di Procida
La Banda Musicale "Città di Procida" nasce nel 1986 grazie alla passione ed alla perseveranza di alcune persone che avevano ancora vivo il ricordo di quella che era la Banda di Procida negli anni ‘40 e ‘50. Fine precipuo era quello di attirare i giovani allo studio della disciplina musicale per formare poi una piccola Banda che potesse allietare le manifestazioni civili e religiose. L'idea ebbe un gran successo e neanche due anni dopo la fondazione ,la Banda Musicale "Città di Procida " faceva il suo esordio . Per i primi 10 anni di vita la Banda ha visto alternarsi alla sua direzione ben tre direttori e diversi presidenti che hanno perseverato nel conseguimento dello scopo di partenza. Sotto la direzione del M.ro Michele Papandrea (subentra al m.ro Augusto Arcamone nel settembre 1994) e con l'aiuto di uno dei più rappresentativi presidenti della nostra storia , l'ing. Antonio Esposito, nel 1994 si è praticato un rinnovamento di tutto l'organo bandistico che ha assunto una dimensione moderna ed al passo con i tempi. Da allora la banda si è ringiovanita fino ad essere composta interamente da ragazzi ed ha totalmente rivoluzionato i propri obiettivi che sono oramai quelli di rivestire un importante ruolo nel panorama sociale in cui opera e quello di un miglioramento costante del livello artistico di tutto il complesso bandistico. Nel Marzo 1999 e 2001 prende parte al Gran Concorso Internazionale di Riva del Garda "Flicorno d'oro" classificandosi rispettivamente settima e terza nella terza categoria e riscuotendo il premio simpatia ed il premio speciale assegnato direttamente dal Presidente di giuria il M.ro Franco Cesarini. Segue poi la partecipazione al Concorso Nazionale per bande "La Bacchetta d'Oro " a Frosinone nel Settembre 1999, 2000 e 2001 dove si classifica rispettivamente seconda nella terza categoria vincendo la "Bacchetta d'argento" per aver eseguito meglio, a categorie unificate, la marcia sinfonica "Introdacqua" del M.ro Gesualdo Coggi e terza nella seconda categoria. Nel Gennaio 2000 si gemella con la Banda Musicale di Albiano (TN). In questi anni si è anche lavorato alla formazione di una Banda Giovanile denominata "PROCIDA JUNIOR BAND" che accoglieva i ragazzi alle prime armi e di età non superiore ai 18 anni la quale, sotto la Direzione di Francesco Trio, vedeva il suo esordio al Festival Valle d'Itria di Cisternino (BR) nel Luglio 2000 a cui seguirono le partecipazioni ai concorsi di Frosinone nel settembre 2001 ed al primo Concorso Internazionale Giovanile di Riva del Garda (quarto posto assoluto) nell'Aprile 2001. Ospita per un seminario di perfezionamento nell'Ottobre 2001 il compositore e direttore Sardo Lorenzo Pusceddu al quale commissiona il brano "Prochytas" pubblicato dalla Casa Editrice Scomegna di La Loggia (TO) per le celebrazioni del Ventennale di Fondazione , e nel Febbraio 2002 il compositore e direttore Valtellinese Lorenzo della Fonte. Nell'Aprile 2003 partecipa alla Rassegna Bandistica Internazionale "Cavallo di Fuoco" a Ripatransone (AP) dove per altro si gemella con la Banda locale. Nel Maggio dello stesso anno prende parte alle celebrazioni del "Maggio dei Monumenti" a Napoli tenendo un concerto. Nel Giugno 2003 partecipa al Festival Bandistico di S.Angelo in Formis (CE) e nel Luglio dello stesso anno prende parte al IX Festival "Valle d'Itria" a Cisternino (BR). Nel Successivo mese di Agosto tiene due concerti nelle Marche rispettivamente a Serra Petrona (MC) e Tolentino (MC) dove peraltro è ospite della Banda "Nazareno Gabrielli" di Tolentino. A Settembre è invitata a partecipare alla serata conclusiva del II° Festival Bandistico Nazionale di Milazzo dove riceve pubblicamente i complimenti del M° Fulvio Creux Direttore della Banda dell'Esercito Italiano. Ad Ottobre, da un'idea del Direttore Francesco Trio organizza, per la prima volta al Sud Italia, con il Comune di Procida (NA), il "I° Corso di Direzione di Banda" riservato a dieci Direttori selezionati del Sud della Penisola, tenuto dal Direttore di fama Internazionale Lorenzo della Fonte. Nel Dicembre 2003 partecipa al I° Concorso Internazionale per Bande "Città di Sinnai" nella seconda categoria. Nell'Ottobre del 2004 è protagonista del "II° Corso di Direzione di Banda" tenuto dal Direttore Americano Eugene Migliaro Corporon e dal Direttore Italiano Lorenzo Della Fonte. Nel Maggio 2005 organizza in collaborazione con l'Orchestra di Fiati "Karl Orff" di Priolo Gargallo di Siracusa il "I° Corso per Direttori di Banda" con Eugene Corporon e Lorenzo della Fonte; nell'occasione si gemella anche con la suddetta banda. Nel Luglio 2005 è invitata a partecipare al "Certamen Internacional de Bandas de Musica de Valencia" in Spagna dove si classifica terza nella seconda categoria. In Agosto è stata invitata dalla Banda Musicale di Amaseno (FR) a tenere un concerto in occasione dei festeggiamenti per il 25° anniversario di fondazione. In Novembre organizza il III° Corso per Direttori di Banda con Lorenzo Della Fonte e in Febbraio il IV° Corso per Direttori di Banda (docenti E. Corporon e L. Della Fonte) in collaborazione con l’Orchestra di Fiati “Karl Orff” di Priolo Gargallo. Nel Marzo 2006 incide il suo primo Cd basato sul repertorio tradizionale funebre della Settimana Santa Procidana
fonte il golfo