Ischia
-
I Pilastri
L’acquedotto noto col nome di “Pilastri”, fu costruito nel XVII secolo per portare l’acqua della sorgente di Buceto fin nel cuore del Borgo di Celsa, coprendo così il fabbisogno idrico degli abitanti della Città d’Ischia (Ischia Ponte). Il cavaliere Orazio Tuttavilla fù mandato Governatore a Ischia nel 1580 col compito di costruire l’acquedotto deciso dal […]
Leggi l’articolo -
Nitrodi Ischia
La sorgente di Nitrodi , antica fonte conosciuta sin dai romani come rilevano alcune tavole custodite nel Museo Nazionale di Napoli. L’acqua delle Sorgenti di Nitrodi e dell’ Olmitello sono classificate come medio-minerali (bicarbona to-solfato a alcalino-terrosa) e ipotermale. Tra i principali componenti: sodio, calcio, potassio, cloro, zolfo, carbonio. Le proprietà terapeutiche: Favorisce e regola la […]
Leggi l’articolo -
Colombaia
Luchino Visconti Nato a Milano il 2 Novembre 1906, scomparso a Roma il 17 marzo 1976 Regista e sceneggiatore italiano Il venticinquesimo anniversario della scomparsa del grande Maestro Luchino Visconti coincide con un risultato straordinariamente importante per la comunità di Forio: l’apertura al pubblico della Villa La Colombaia, dimora del regista che ospiterà una Scuola Internazionale […]
Leggi l’articolo -
Microtaxi
Una delle condizioni indispensabili per apprezzare Ischia in tutta la sua bellezza e’ quella di essere dei buoni camminatori. E’ indiscutibile, tuttavia,che per motivi di praticita’ si rende talvolta necessario servirsi di mezzi che consentano spostamenti rapidi e agevoli. Il Microtaxi in gergo Motoretta e’ senza dubbio il mezzo di trasporto piu’ caratteristico dell’isola d’Ischia […]
Leggi l’articolo -
Castello Aragonese
Complesso di costruzioni di varie epoche, in parte in rovina, racchiusi in una possente cinta fortificata; gli edifici dell’isolotto tra il 25 giugno e il 21 agosto 1809 furono molto danneggiati dal cannoneggiamento inglese nella battaglia vinta da Gioacchino Murat; nel 1823 Ferdinando I rese demaniale l’isolotto. Al termine del Ponte Aragonese , lungo 228 m. e […]
Leggi l’articolo -
Tassa Soggiorno
Comune di Ischia: Queste le tariffe dal 1 giugno e il 30 settembre: Categorie Tariffe Esenzioni Alberghi 5 stelle-lusso € 4,00 Dall’ottavo giorno Alberghi 4 stelle €3,00 Dall’ottavo giorno Alberghi 1, 2, 3 stelle € 2,00 Dall’ottavo giorno Case e appartamenti per vacanze € 2,00 Dall’ottavo giorno Affittacamere € 2,00 Dall’ottavo giorno Case per ferie […]
Leggi l’articolo -
I Musei di Ischia
Museo Archeologico di Villa Arbusto Località: Lacco Ameno Orario: tutti giorni dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00 Invernale tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00Estivo Il Museo Archeologico di Pithecusa e ha sede in lacco ameno d’Ischia nell’edificio principale del complesso di Villa Arbusto, costruito nel 1785 da Don […]
Leggi l’articolo -
Passeggiare ad Ischia
Ne sono possibili numerosissime per le varie località e per le frazioni di cui è costellata l’intera isola. Ci si limita a suggerirne alcune che si ritiene indispensabili. 1) Da Lacco Ameno al Monte Vico (h. m. 116) – Si prende la salita tra S. Restiututa e le Terme Regina Isabella; dopo 10 minuti si […]
Leggi l’articolo -
Origini Storiche
Phitecusa L’isola d’Ischia è stata certamente abitata sin dai tempi della preistoria; reperti appartenenti al Neolitico Medio Superiore dimostrano che insediamenti umani appartenenti all’età del Ferro e all’età del Bronzo erano presenti sull’isola. Ma il vero insediamento umano di Pithecusa, antico nome dell’isola, si è avuto intorno al 776 – 760 a.C., molto prima della […]
Leggi l’articolo -
Folklore Ischitano
La più antica tradizione dell’isola di ischia è la danza soprannominata “‘ndrezzata” eseguita a “Buonopane” una piccola frazione del comune di Barano. La danza è eseguita da : quattro suonatori, 18 danzatori ‘ntrezzaturi,due fiati e due tammorre danno il ritmo a questa dalle antiche origini e trasmessa da padre in figlio. la danza viene iniziat […]
Leggi l’articolo