I PRINCIPALI BACINI TERMALI DI ISCHIA
I bacini termoninerali più importanti li troviamo nel comune di Casamicciola e sono quello del Gurgitello, del Cotto e Senigallia e quello della Rita.
Il bacino del Gurgitello:
si trova ai piedi della collinetta dell’Ombrasco sul lato orientale di Piazza Bagni. Le sue acque godono di antica fama, essendo state sperimentate sin dai tempi dei romani che chiamavano “gurges” il rivolo di acqua bollente che sgorgava all’aperto e si versava in mare. Lo Iasolino dedica ventidue pagine del suo trattato alle acque termali del Gurgitello dicendo: “di tutti i bagni di Ischia questo noi habbiamo provato e felicemente sperimentato” . Questo bacino occupa un’area di 12.000 mq, cui confluiscono le sorgenti dell’Ombrasco, del Cappone, dell’Oro, dell’Argento e del Ferro. L’acqua di queste sorgenti è limpidissima, di sapore alquanto alcalino, contiene bicarbonato, solfati alcalini, cloruro di sodio e fosfato di calcio; la temperatura oscilla intorno ai 60 – 65°C. Essa ha un effetto sia topico, sia di carattere generale agendo sullo stomaco (modificandone l’eccessiva acidità), sulle vie biliari, sul ricambio del sangue, sulle artriti, sui reumatismi, sull’apparato respiratorio. Come effetto topico riesce a curare piaghe, ulcere, fistole, infezioni recidive ad altre cure.
Il bacino del Cotto:
anch’esso nelle vicinanze di Piazza Bagni, occupa un’area di 10.000 mq e si trova alla base delle collinette “Olivo” e “Pera”. In questo bacino confluiscono le sorgenti della “Colata” del “Tamburo”, della “Spelonga" e del “Cotto”. Dette acque contengono parecchie sostanze alcaline, tra cui predomina il bicarbonato di sodio. Furono sperimentate dallo stesso Iasolino che così scrive: “Io certo di questo mi rallegrai come se ivi ritrovato avessi un tesoro ”. Esse, purtroppo, siccome scorrevano all’aperto, nei mesi invernali, a causa delle continue piogge, erano spesso coperte da frane.
Il bacino “La Rita”:
si trova sul lato occidentale dell’isola in un profondo vallone detto “Cava Grande di La Rita” ai piedi della collinetta della “Cesa” ed occupa un’area di 4.000 mq. L’acqua ha una temperatura che si aggira tra i 65 ed i 72°C., è limpida e di sapore salino, contiene solfati e bicarbonato alcalini, tra cui bicarbonato di sodio, magnesio, ed una considerevole quantità di cloruro di sodio.