ISCHIA, CASAMICCIOLA TERME
Giunti in Piazza Marina, sorge la chiesa del Buon Consiglio, costruita nel 1821. Piacevole è una passeggiata lungo il molo turistico con barche e yacht ancorati e vari negozi lungo il corso pedonale.
Il territorio si articola nelle zone di Piazza Marina, Perrone, Piazza Bagni, Piazza Maio, Sentinella, La Rita, Cretaio. Storicamente è stato il primo luogo turistico isolano, vantando sin dal XIX secolo una clientela raffinata, italiana ed internazionale, che veniva a fare le cure termali a Piazza Bagni.
Dopo il porto, sul corso Luigi Manzi troviamo la Chiesa e Congregazione di S. Maria della Pietà, un santuario che prima del terremoto era situato a Piazza Maio e che poi fu ricostruito nella sede attuale. Sull’ altare di marmo si può notare un’ opera del Vaccaio. Nelle vicinanze del porto troviamo il Pio Monte della Misericordia che sorge sul lungomare casamicciolese e si sviluppa all’ interno per circa 200 mt. Una volta erano presenti servizi termali rivolti ai più poveri, attualmente la struttura è in completo stato di degrado e non è visitabile.
Sempre lungo la litoranea troviamo diverse ville in stile liberty e poi il convento e la Chiesa di san Gabriele, un’ altra opera post terremoto; proseguendo ancora c’ è la chiesetta di S. Pasquale Baylon, fondata nella prima metà del 700. nei pressi del cimitero, si trova la chiesa di Sant’ Antonio, che è l’ unica chiesa di Casamicciola risparmiata dal terremoto.
Nella zona alta del comune, a Piazza Bagni – oltre ad una cappella gentilizia dedicata a San Francesco in Via Ombrasco – troviamo, lungo il corso Garibaldi, la parrocchia dedicata al Sacro Cuore e Santa Maria Maddalena. Anche questo edificio di culto era situato a Piazza Maio e fu ricostruito nella sede attuale. La chiesa a tre navate è composta da 9 altari. Sulla sinistra troviamo la tomba del beato Giuseppe Morgera, particolarmente attivo nel periodo proprio del terremoto e morto sull’ altare in occasione dell’ inaugurazione del 15 aprile 1898.
Alla Sentinella c’ è la Chiesa dell’ Immacolata fondata nel 1703. di particolare rilievo la statua dell’ Immacolata, una scultura di legno realizzata da artisti della scuola napoletana del 700; nei pressi si trova anche la Chiesetta di Santa Maria dei Suffragi, detta del Purgatorio, più volte ristrutturata e distrutta anche da un’ incendio, quindi l’ Osservatorio Geofisico costruito nel 1891.