Ischia, Giardini La Mortella
A Ischia, in località Zaro, in quel posto divenuto arido a causa di una spaventosa colata di lava che dal Monte Epomeo travolse gran parte del versante Nord-occidentale di Ischia, e portò alla formazione di Punta Caruso, si trova forse una delle maggiori attrattive turistiche dell’ isola di Ischia. I Giardini La Mortella, o anche conosciuti anche come Villa Walton. Dal nome del loro ideatore Sir William Walton, compositore inglese, i giardini La Mortella rappresentano la sfida che con tenacia lady Susanna e l’architetto Russel Page hanno accolto trasformando quell’arida pietraia, in un suggestivo ed incantevole percorso che si snoda in un parco naturalistico dall’esaltante bellezza.
Fin dall’ ingresso dei giardini La Mortella si è travolti da una magica atmosfera: accompagnato dalle fontane e da un viale pavimentato in lava del Vesuvio, lo sguardo spazia lungo tutto il parco di Ischia. Lungo il percorso singole stanze di verde dove l’acqua compone meravigliosi giochi, e piante di rarissima bellezza e varietà, si susseguono l’un l’altra, dando spazio a creazioni artistiche di primo ordine: La cascata del coccodrillo che fa di cornice alla Ninfea Victoria. Ma la vera spettacolarità dei giardini La Mortella di Ischia, sta nel fatto che essi sono fioriti praticamente tutto l’anno.