Ischia, flora e fauna
Ischia "isola verde" non è solo uno slogan promozionale, ma una descrizione puntuale delle varietà di piante e vegetazione che nasce tra pinete, boschi e colline. La natura si è divertita a regalare all'isola verde formazioni vegetali di notevole interesse. La macchia mediterranea, ad esempio, trova qui una sua posizione ideale grazie alle condizioni microclimatiche molto favorevoli, che ne hanno permesso lo sviluppo e la conservazione.
In primavera Ischia è meta abituale di vari uccelli migratori che ogni anno tornano in Europa dopo aver trascorso l'inverno nel clima più mite delle coste africane. Tra le specie spelndidamente ammantate dei colori della primavera si ricordano soprattutto l'airone cenerino, l'upupa, il martin pescatore, la rondine, il cuculo, la quaglia e la tortora. Il re dei boschi ischitani è il coniglio.
La vegetazione caratteristica dell'isola è la macchia mediterranea, la cui estensione attuale è di gran lunga ridotta rispetto a quella del secolo scorso.
Gran parte delle pendici dei monti di Ischia sono ricoperte da fitti castagneti che sono particolarmente ben costituiti nelle località: Monte Rotaro, Monte Trippodi, Monte Vezzi, Pietra dell'Acqua, Monte Epomeo, Pera, Pirola, Buceto, località Cantoni, Monte Toppo, Erba Nera, Chiummano, Cavallaro, S. Antuono, Pennanova. Il sottobosco è caratterizzato da ranunculaceae, primulaceae, gentianacche, liliaceae, scophulariaceae, poaceae.