Museo Archeologico di Pithecusae Ischia Forio
Inaugurato di recente, il museo documenta la storia dell'isola di Ischia dalla preistoria all'età romana. Al neolitico medio superiore appartengono le ceramiche rinvenute in località Cilento, presso il cimitero di Ischia, mentre numerosi sono i reperti relativi all'insediamento greco di Pithecusae, fondato nell'VIII sec. a.C. da greci provenienti dall'isola di Eubea e recuperati negli scavi condaotti a Ischia a partire dal 1952.Tra i reperti si segnala la sima laterale con gocciolatoio a forma di testa di ariete e la ceramica da mensa verniciata di nero. L'esposizione termina con parte dei corredi della necropoli, ubicata nella valle di S. Montano, dalla quale provengono i celebri vasi pitecusani, dal cratere tardogeometrico locale decorato con scena di naufragio alla famosa tazza da Rodi sulla quale è stato inciso un epigramma in tre versi che allude alla celebre coppa di Nestore descritta nell'Iliade.