Procida
Un posto molto bello facilmente raggiungibile da Ischia è l’isola di Procida
arrivare a Procida da Ischia è semplicissimo basta un traghetto a un aliscafo che fa scalo a procida ci vogliono solo 1 minuti per arrivarci.
consigliamo Procida come escursione una volta Visitata l’isola di Ischia. Potrete comprare dei pacchetti escursione o giri dell’isola con sbarco a Procida direttamente nel vostro hotel di Ischia oppure nelle varie agenzie di viaggio di Ischia
L’isola di Procida, la più piccola tra le isole partenopee molto conosciute sono le isole di Ischia e di Capri. Procida ha conservato quasi totalmente inalterata la
sua identità mediterranea. Procida è considerata la destinazione ideale in ogni stagione
per chi vuole una vacanza a Procida appartata, lontano dal turismo di massa.
Geologicamente l’isola di Procida appartiene all’area flegrea che dalla zona ovest di Napoli raggiunge a Cuma ed è di l’origine vulcanica.
Rispetto a Ischia e a Capri, conosciute mete turistiche, Procida si presenta anche ai nostri giorni come come un’isola da “scoprire”, colma di un fascino particolare le sue strade silenziose, i colori sfarzosi degli antichi edifici, i quartieri affacciati a
sul porto e sulle spiagge.
La ricca vegetazione di Procida, il mare limpido e pulito, le stupende rocce costiere, generano paesaggi molto suggestivi.
La Marina di Sancio Cattolico di Prodica , detta anche Marina Grande, è il punto di sbarco di tutti i traghetti e aliscafi che da Napoli o da Pozzuoli giungono sull’isola di Procida Le sue coloratissime case poste vicino al mare sono la prima
fantastica immagine che accoglie il turista nell’isola di Procida.
Questo suggestivo borgo di pescatori è dominato dal Castello che si
Nasce sul ciglio della parete a picco sul mare, all’interno della zona più Alta dell’isola di Procida, Terra Murata, cuore dell’isola. Questo spettacolare quartiere città, che nasconde in se tipiche case e medioevali con piccoli e giardini, chiese, palazzi e un castello, è rimasto intatto per oltre trecento anni.
Addentrandosi per i vicoletti della cittadella di Procida, si è catturati dai magici ritmi fuori dal tempo e dal panorama che è incantevole.
Molto caratteristico è il è il porticciolo di Marina di Corricella di Procida, che
sorprende con la sua dolce architettura di casette ammassate l’una sull’altra: con le
tipiche piccole scale sule quali si aprono porte e finestre.
Il luogo preferito dai bagnanti è la Marina di Chiaiolella di Procida,
una stupenda insenatura rinchiuda dal promontorio di Santa Margherita Vecchia.
Il lungomare di Procida è la passeggiata turistica dì eccellenza dell’isola di procida
Separato dalla Chiaiolella da una breve lingua di mare è il lido di Procida,
frequentato stabilimento balneare.
Un lungo ponte unisce la Chiaiolella con l’isolotto di Vivara, Oasi protetta dal WWF.