L'isola d'Ischia è caratterizzata da una ricca idrografia, che comprende sia bacini idrografici superficiali che sorgenti naturali sotterranee. I
bacini superficiali si trovano soprattutto a Nord di Casamicciola e Lacco Ameno, a Ovest di Forio, Succhivo e Serrara e a Est di Ischia. Tra questi, quello del Rio Corbore è il più importante e attraversa tutto il territorio dell'isola. Tuttavia, l'idrografia sotterranea risulta essere altrettanto straordinaria, con un tesoro di sorgenti naturali che include il bacino più importante di Buceto e altre sorgenti presenti in diversi comuni dell'isola. Scoprire e apprezzare l'idrografia di Ischia può essere un'esperienza unica e suggestiva, in grado di arricchire il proprio viaggio e far scoprire lati insospettati di questa meravigliosa isola del Mediterraneo.
L’idrografia sotterranea dell’isola d’Ischia è davvero un tesoro. Le numerose sorgenti termali e non, sono state utilizzate fin dall’antichità come rimedio naturale per molte malattie. Anche oggi, molte di queste sorgenti sono ancora utilizzate per le loro proprietà terapeutiche.
Tra le più famose troviamo le sorgenti termali di Nitrodi a Barano d’Ischia, conosciute fin dall’antichità per le loro proprietà curative e ancora oggi visitate da molte persone. Qui è possibile fare bagni termali a pagamento o gratuitamente nelle vasche naturali ricavate dal torrente, che attraversa una bellissima valle verde.
Anche a Lacco Ameno si trovano diverse sorgenti termali, tra cui le famose terme di San Montano. Qui si trova una grande piscina termale circondata da un giardino tropicale e una spiaggia privata. Le acque termali, che sgorgano dalle rocce, sono utilizzate per cure termali e per bagni relax.
Ma non solo sorgenti termali. Anche le sorgenti di acqua dolce e potabile sono molto importanti per l’isola. Le più importanti si trovano nella zona di Buceto, nel comune di Ischia. Grazie all’acquedotto sottomarino costruito nel 1961, l’acqua viene portata a tutti i comuni dell’isola, garantendo un’ottima qualità dell’acqua potabile.
Insomma, l’idrografia dell’isola d’Ischia è un vero e proprio patrimonio naturale che offre molte opportunità e vantaggi per la popolazione e i visitatori dell’isola, non solo dal punto di vista turistico, ma anche dal punto di vista della salute e del benessere.